đź“° Seminario Intermedio di “Conte di Speziale”: inclusione, tradizione e natura al centro dell’evento

Grande partecipazione al Seminario Intermedio del progetto Conte di Speziale, tenutosi il 27 marzo a C.da Spinello. L’evento ha mostrato i risultati delle attivitĂ svolte nei primi mesi del 2025, con il coinvolgimento di famiglie, partner e rappresentanti comunali. 🌱 Laboratori ed EsperienzeI partecipanti hanno preso parte a diverse attivitĂ :âś… Seminiamo Sapere – Coltivazione e cura delle piante.âś… Antichi Mestieri – Riscoperta delle tradizioni artigianali.âś… Dalle Stalle alle Stelle – Ippoterapia per il benessere psico-fisico.âś… L’arte della Trasformazione Alimentare – Produzione di formaggi e conserve. 🍽 Inclusione e DegustazioneProtagonisti dell’evento i ragazzi “speciali”, che hanno preparato e servito i prodotti realizzati nei laboratori, trasformando la giornata in un’esperienza di crescita e autonomia. đź’ˇ Un Progetto di ValoreFinanziato dal PSR SICILIA 2014/2022, il progetto Conte di Speziale continua a promuovere inclusione sociale e valorizzazione del territorio attraverso agricoltura e tradizioni. Clicca qui – GUARDA L’INTERVISTA Clicca qui – PER CONOSCERE IL PROGETTO
đź“° Seminario Intermedio di “Conte di Speziale”: inclusione, tradizione e natura al centro dell’evento

Grande partecipazione al Seminario Intermedio del progetto “Conte di Speziale”, un momento di condivisione e confronto sui risultati delle attivitĂ realizzate nei mesi di febbraio e marzo. L’evento, che si è svolto giovedì 27 marzo presso il Centro Incontro di C.da Spinello, ha visto la presenza di numerose famiglie, dei partners del progetto e dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale. A illustrare i risultati e gli impatti delle attività è stata la Responsabile Tecnica del Progetto, la Dott.ssa Stefania Fiorilla, che ha evidenziato come le esperienze di inclusione sociale, ippoterapia e laboratori pratici in campagna abbiano rappresentato un’opportunitĂ di crescita e partecipazione attiva per tutti i coinvolti. 🌱 I Laboratori: Esperienze di Apprendimento e CondivisioneDurante il seminario sono stati presentati i percorsi educativi e riabilitativi attivati nei primi mesi del 2025, in particolare: âś… Seminiamo Sapere (Vivaio Torre Rosada) – Un’esperienza di semina e cura delle piante, per avvicinare i partecipanti alla natura e insegnare l’importanza del lavoro agricolo. âś… Antichi Mestieri – Un viaggio nelle tradizioni artigianali, dove i partecipanti hanno riscoperto tecniche e saperi tramandati da generazioni. âś… Dalle Stalle alle Stelle (Ippoterapia presso Ganaderia San Marco) – AttivitĂ assistite con i cavalli, che hanno favorito il benessere psico-fisico e la socializzazione. âś… L’arte della Trasformazione Alimentare – Un percorso sulla lavorazione dei prodotti della terra, dalla caseificazione alla trasformazione del pomodoro in salsa, con un focus sulla valorizzazione della filiera agroalimentare. 🍽 I Veri Protagonisti: I Ragazzi “Speciali” e la Degustazione FinaleUno dei momenti piĂą emozionanti della giornata è stato senza dubbio quello dedicato alla degustazione dei prodotti realizzati nei laboratori di trasformazione alimentare. I veri protagonisti dell’evento sono stati i ragazzi “speciali”, che con grande impegno e entusiasmo hanno accolto gli ospiti e servito i piatti preparati con le loro mani. Grazie al prezioso supporto delle assistenti del progetto, i partecipanti hanno potuto degustare formaggi freschi, ricotta, passata di pomodoro, pizza e altri piatti tipici della tradizione iblea. Un’esperienza che ha reso tangibile il valore dell’inclusione sociale, trasformando i ragazzi in perfetti padroni di casa, capaci di dimostrare abilitĂ e professionalitĂ “come nei migliori ristoranti”. đź’ˇ Un Progetto di Inclusione e Valorizzazione del TerritorioIl progetto “Conte di Speziale”, finanziato con i fondi del PSR SICILIA 2014/2022 – Sottomisura 16.9, continua il suo percorso di formazione e inclusione sociale, promuovendo attivitĂ che coniugano lavoro agricolo, recupero delle tradizioni e supporto a persone con disabilitĂ e soggetti svantaggiati. L’evento ha permesso di raccogliere impressioni e testimonianze di chi ha preso parte ai laboratori, confermando il valore di queste esperienze nel creare nuove opportunitĂ di crescita e autonomia per i partecipanti. Il progetto “contedispeziale” – (scopri di piĂą) Le attivitĂ “contedispeziale” – (scopri di piĂą)
Conte di Speziale: l’autenticitĂ di un progetto inclusivo

SCICLI – Autentico e dalle nobili finalitaĚ€ sociali, un modello che merita di essere incentivato e replicato. Scicli ha la fortuna di conoscere da vicino il progetto “Conte di Speziale”, un programma di cooperazione tra imprese agricole, societaĚ€ di servizi e associazioni impegnate, a vario titolo, nel promuovere e sviluppare l’agricoltura sociale nel territorio ibleo. Gli attori coinvolti in questo sistema stanno avvicinando le persone diversamente abili alla natura, favorendo la loro inclusione, tramite attivitaĚ€ ludico-ricreative e di socializzazione, terapie assistite con gli animali, progetti di promozione di orti condivisi e momenti di educazione ambientale e alimentare.“Conte di Speziale”, finanziato con i fondi del PSR Sicilia 2014-2022 – Sottomisura 16.9, ha giaĚ€ iniziato a far vedere cioĚ€ di cui eĚ€ capace. I destinatari del progetto hanno avuto l’opportunitaĚ€ di imparare, emozionarsi e di esprimere la propria inventiva. Il tutto stando insieme. L’associazione “Smile”, che da anni assiste sul territorio persone con disabilitaĚ€, eĚ€ stata scelta per organizzare congiuntamente i primi appuntamenti. Tanta la curiositaĚ€ e l’allegria dei partecipanti. Nei locali della sede di ‘Smile”, hanno potuto esprimere la propria creativitaĚ€, dipingendo e decorando vasetti in terracotta. Un’attivitaĚ€ che, oltre a stimolare la manualitaĚ€ e la coordinazione, ha rappresentato un importante momento di socializzazione e crescita personale, favorendo il rilassamento, l’autocontrollo e l’espressione individuale, fondamentali per il benessere emotivo e psicologico dellepersone diversamente abili.SVN ha seguito uno degli appuntamenti piuĚ€ recenti, organizzati nell’ambito del progetto “Conte di Speziale”. I vivai di “Torre Rosada”, in contrada San Marco, hanno ospitato la sessione “Seminiamo sapere”, durante cui sono state illustrate le proprietaĚ€ delle piante e i cicli di semina. Clicca qui – GUARDA L’INTERVISTAClicca qui – PER CONOSCERE IL PROGETTO: gli obiettivi – i partners – il programma delle attivitĂ
Inclusione e agricoltura sociale: presentato il Progetto “Conte di Speziale”

Ispica, 19 dicembre 2024 – Si è tenuto presso Spaccafè l’evento di presentazione di “Conte di Speziale”, un innovativo progetto di inclusione sociale, educazione ambientale e alimentare, finanziato con i fondi del PSR Sicilia 2014/2020 – Sottomisura 16.9. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra aziende agricole, associazioni e societĂ di servizi con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilitĂ e soggetti svantaggiati attraverso attivitĂ legate all’agricoltura sociale nel territorio ibleo. Il progetto prevede una serie di interventi specifici: attivitĂ ludico-ricreative e artigianali, terapie assistite con animali, valorizzazione degli spazi naturali, creazione di orti comunitari e programmi di educazione alimentare. I destinatari principali sono giovani tra i 16 e i 41 anni con disabilitĂ intellettiva o disturbi dello spettro autistico, con possibilitĂ di estendere la partecipazione a persone con altri tipi di disagio. All’evento hanno preso parte, oltre ai rappresentanti delle aziende partner del progetto, a numerose associazioni di volontariato del territorio, anche gli assessori del Comune di Ispica Marco Santoro, Tonino Cafisi (vice sindaco) e Lorenzo Ricca, a testimonianza del sostegno delle istituzioni locali a questa iniziativa di grande valore sociale. Promosso da Conte di Speziale SocietĂ Agricola, in partenariato con Az. Agricola Torre Rosada, Ass. Culturale SUD e Vservice srls, il progetto rappresenta un importante passo avanti per un’agricoltura inclusiva e sostenibile, capace di creare opportunitĂ e rafforzare il tessuto sociale della comunitĂ . Il programma delle attivitĂ previste per il 2025 verrĂ pubblicato nei prossimi mesi, con ulteriori dettagli sulle iniziative in corso di sviluppo.