Carnevale con il Progetto “Conte di Speziale”: Tradizione, Inclusione e Crescita

La settimana di Carnevale ha portato con sé un’ondata di colori, creatività e condivisione per i ragazzi dell’Ass Smile di Donnalucata, protagonisti di un ricco programma di attività nell’ambito del Progetto “Conte di Speziale”. Finanziato con i fondi del PSR Sicilia 2014-2022 – Sottomisura 16.9, il progetto continua a promuovere l’agricoltura sociale come strumento di crescita e integrazione, valorizzando il legame con il territorio e le sue tradizioni. Laboratori di Tradizione e Creatività La settimana è iniziata con il Laboratorio degli Antichi Mestieri, un’occasione per riscoprire l’artigianato locale e apprendere tecniche che si tramandano da generazioni. Il 1° marzo, presso la sede dell’Associazione Smile ODV di Donnalucata, si è svolto il laboratorio “I dolci della tradizione di Carnevale”, dove, grazie alla partecipazione di pasticceri locali, i ragazzi hanno imparato a preparare i dolci tipici di questa festività. Un’esperienza che ha unito il piacere della manualità alla scoperta dei sapori autentici del territorio. La Grande Parata di Scicli: Un Carnevale di Inclusione Uno dei momenti più emozionanti è stata la Grande Parata di apertura del Carnevale di Scicli, che ha visto i partecipanti sfilare in maschera con i costumi realizzati nel laboratorio sartoriale del 20 e 21 febbraio. Un’occasione di festa e aggregazione che ha permesso ai ragazzi di esprimere la propria creatività e di sentirsi parte di un evento così sentito dalla comunità locale. Un Carnevale di Valori e Partecipazione Le attività del Progetto “Conte di Speziale” dimostrano ancora una volta quanto sia importante promuovere percorsi che coniughino tradizione, formazione e inclusione sociale. Grazie a momenti di scambio, apprendimento e collaborazione, il Carnevale non è stato solo un’occasione di festa, ma un’opportunità concreta di crescita per tutti i partecipanti. L’entusiasmo e la partecipazione dimostrano il valore di queste iniziative, capaci di lasciare un segno nel cuore di chi le vive e di rafforzare il legame con il territorio. Il Progetto “Conte di Speziale” continua così il suo percorso, offrendo occasioni di formazione, socializzazione e valorizzazione delle capacità di ciascun partecipante. Seguiteci per scoprire i prossimi appuntamenti! Guarda il programma completo: PROGRAMMA Progetto CONTE DI SPEZIALE: IL PROGETTO
Conte di Speziale: vi presentiamo le attività in programma nella terza settimana di febbraio

Il mese di febbraio ha visto il progetto Conte di Speziale protagonista di nuove attività educative e laboratoriali, con un focus sull’agricoltura sociale e la riscoperta degli antichi mestieri. Dopo il successo degli appuntamenti precedenti, si è concluso il laboratorio “Seminiamo Sapere”, che ha permesso ai partecipanti di approfondire il mondo delle erbe officinali e delle loro proprietà benefiche. Parallelamente, in occasione del Carnevale, ha preso il via un nuovo percorso dedicato alla sartoria e alla creatività, offrendo ai ragazzi l’opportunità di sperimentare e valorizzare abilità manuali e tradizioni artigianali. 🌿 “Le Piante Magiche” – Scopriamo i Segreti delle Erbe Officinali (18-19 febbraio) Presso il Vivaio Torre Rosada di Scicli, i ragazzi dell’Associazione Serviziocivile e Sostegno Disabili – A.S.SO.D. ONLUS di Ispica e dell’Associazione Smile di Donnalucata sono stati protagonisti di un’esperienza immersiva tra natura e benessere. Durante le due giornate di laboratorio, i partecipanti hanno scoperto le proprietà di lavanda e aloe, piante note per i loro benefici rilassanti e cosmetici. Attraverso un’attività pratica, hanno realizzato:🌸 Sacchetti profuma armadio alla lavanda, imparando il valore degli antichi rimedi naturali.🍃 Crema cosmetica all’aloe, utilizzando tecniche artigianali per la produzione di prodotti naturali per la cura della pelle. Un’esperienza che ha combinato manualità, conoscenza e sostenibilità, stimolando autonomia e consapevolezza del valore della natura. 🎭 “Crea il tuo vestito di Carnevale” – Laboratorio Sartoriale (20-21 febbraio) Nella sede dell’Associazione Smile ODV a Donnalucata, ha preso il via il laboratorio dedicato alla sartoria e alla creazione di abiti di Carnevale. Un’attività che ha permesso ai partecipanti di esprimere la propria creatività, imparando tecniche base di cucito e lavorazione dei tessuti per realizzare costumi personalizzati. Oltre a stimolare abilità manuali e artistiche, il laboratorio ha rappresentato un momento di socializzazione e divertimento, in pieno spirito carnevalesco. Un Percorso di Crescita e Inclusione Le attività di Conte di Speziale, finanziate con i fondi del PSR Sicilia 2014-2022 – Sottomisura 16.9, continuano a promuovere l’agricoltura sociale come strumento di inclusione e formazione. Dai laboratori di orticoltura e benessere naturale alle esperienze artigianali, ogni appuntamento rappresenta un’occasione di crescita per i partecipanti, valorizzando le loro capacità e incentivando il legame con il territorio. 🔜 Seguiteci per scoprire i prossimi appuntamenti! Guarda il programma completo: PROGRAMMA Progetto CONTE DI SPEZIALE: IL PROGETTO
Conte di Speziale: l’autenticità di un progetto inclusivo

SCICLI – Autentico e dalle nobili finalità sociali, un modello che merita di essere incentivato e replicato. Scicli ha la fortuna di conoscere da vicino il progetto “Conte di Speziale”, un programma di cooperazione tra imprese agricole, società di servizi e associazioni impegnate, a vario titolo, nel promuovere e sviluppare l’agricoltura sociale nel territorio ibleo. Gli attori coinvolti in questo sistema stanno avvicinando le persone diversamente abili alla natura, favorendo la loro inclusione, tramite attività ludico-ricreative e di socializzazione, terapie assistite con gli animali, progetti di promozione di orti condivisi e momenti di educazione ambientale e alimentare.“Conte di Speziale”, finanziato con i fondi del PSR Sicilia 2014-2022 – Sottomisura 16.9, ha già iniziato a far vedere ciò di cui è capace. I destinatari del progetto hanno avuto l’opportunità di imparare, emozionarsi e di esprimere la propria inventiva. Il tutto stando insieme. L’associazione “Smile”, che da anni assiste sul territorio persone con disabilità, è stata scelta per organizzare congiuntamente i primi appuntamenti. Tanta la curiosità e l’allegria dei partecipanti. Nei locali della sede di ‘Smile”, hanno potuto esprimere la propria creatività, dipingendo e decorando vasetti in terracotta. Un’attività che, oltre a stimolare la manualità e la coordinazione, ha rappresentato un importante momento di socializzazione e crescita personale, favorendo il rilassamento, l’autocontrollo e l’espressione individuale, fondamentali per il benessere emotivo e psicologico dellepersone diversamente abili.SVN ha seguito uno degli appuntamenti più recenti, organizzati nell’ambito del progetto “Conte di Speziale”. I vivai di “Torre Rosada”, in contrada San Marco, hanno ospitato la sessione “Seminiamo sapere”, durante cui sono state illustrate le proprietà delle piante e i cicli di semina. Clicca qui – GUARDA L’INTERVISTAClicca qui – PER CONOSCERE IL PROGETTO: gli obiettivi – i partners – il programma delle attività
“Seminiamo Sapere”: i nuovi appuntamenti del Laboratorio di Agricoltura Sociale

Prosegue il viaggio tra natura, creatività e apprendimento con il terzo e il quarto appuntamento di “Seminiamo Sapere”, il laboratorio creativo e di orticoltura inclusiva che rientra nel progetto “Conte di Speziale”, finanziato con i fondi del PSR Sicilia 2014-2022 – Sottomisura 16.9. L’iniziativa, dedicata a persone con disabilità intellettiva e disturbi dello spettro autistico, continua a promuovere inclusione sociale, educazione ambientale e autonomia personale attraverso esperienze pratiche legate all’agricoltura. Protagonisti ancora una volta i ragazzi assistiti dall’ ’Associazione Smile ODV a Donnalucata, 🌻 Terzo appuntamento – “Il Fiore del sole: Conosciamo il girasole” (11-12 febbraio) Presso il Vivaio Torre Rosada a Scicli, i partecipanti hanno scoperto il mondo del girasole, simbolo di energia e vitalità. Dopo una breve introduzione sulle caratteristiche e la simbologia di questa pianta, hanno preso parte alla piantumazione dei semi di girasole, un’attività pratica che ha stimolato il contatto con la natura e la comprensione del ciclo vitale delle piante. Prendersi cura dei semi fino alla loro crescita aiuta a sviluppare pazienza, responsabilità e attenzione, oltre a regalare il piacere di vedere il frutto del proprio impegno. 🌿 Quarto appuntamento – “Il gioco dei sensi: Investigatori di piante” (13-14 febbraio) Sempre al Vivaio Torre Rosada, il quarto incontro ha proposto un’esperienza sensoriale immersiva attraverso un percorso visivo, olfattivo e tattile alla scoperta delle meraviglie della natura. Foglie profumate, fiori dai colori vivaci e piante dalle texture particolari hanno stimolato i cinque sensi, favorendo curiosità, osservazione e percezione multisensoriale. Queste attività sensoriali sono fondamentali per potenziare la concentrazione, migliorare la memoria e sviluppare il coordinamento sensoriale, soprattutto per chi affronta difficoltà cognitive o relazionali. 🤝 Un percorso che continua Entrambi gli appuntamenti hanno visto la partecipazione attiva dei ragazzi, guidati dallo staff e dai professionisti del Vivaio Torre Rosada, a cui va un sentito ringraziamento per la preziosa collaborazione. Il laboratorio “Seminiamo Sapere” continua a confermarsi un importante strumento di inclusione, apprendimento e crescita personale, in piena sintonia con gli obiettivi del progetto “Conte di Speziale”, finanziato nell’ambito della Sottomisura 16.9 del PSR Sicilia 2014-2022, a sostegno dell’agricoltura sociale e dell’educazione ambientale. 🌿 Rimanete aggiornati sulle prossime attività!
“Seminiamo Sapere”: al via il Laboratorio Creativo e di Orticoltura Inclusiva

Sono andati in scena i primi due appuntamenti di “Seminiamo Sapere”, laboratorio creativo e di orticoltura inclusiva che rientra nel progetto “Conte di Speziale”, finanziato con i fondi del PSR Sicilia 2014-2022 – Sottomisura 16.9. L’iniziativa è rivolta a persone con disabilità intellettiva o disturbi dello spettro autistico e mira a favorire l’inclusione sociale, l’educazione ambientale e l’autonomia personale attraverso attività pratiche legate all’agricoltura.
Inclusione e agricoltura sociale: presentato il Progetto “Conte di Speziale”

Ispica, 19 dicembre 2024 – Si è tenuto presso Spaccafè l’evento di presentazione di “Conte di Speziale”, un innovativo progetto di inclusione sociale, educazione ambientale e alimentare, finanziato con i fondi del PSR Sicilia 2014/2020 – Sottomisura 16.9. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra aziende agricole, associazioni e società di servizi con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e soggetti svantaggiati attraverso attività legate all’agricoltura sociale nel territorio ibleo. Il progetto prevede una serie di interventi specifici: attività ludico-ricreative e artigianali, terapie assistite con animali, valorizzazione degli spazi naturali, creazione di orti comunitari e programmi di educazione alimentare. I destinatari principali sono giovani tra i 16 e i 41 anni con disabilità intellettiva o disturbi dello spettro autistico, con possibilità di estendere la partecipazione a persone con altri tipi di disagio. All’evento hanno preso parte, oltre ai rappresentanti delle aziende partner del progetto, a numerose associazioni di volontariato del territorio, anche gli assessori del Comune di Ispica Marco Santoro, Tonino Cafisi (vice sindaco) e Lorenzo Ricca, a testimonianza del sostegno delle istituzioni locali a questa iniziativa di grande valore sociale. Promosso da Conte di Speziale Società Agricola, in partenariato con Az. Agricola Torre Rosada, Ass. Culturale SUD e Vservice srls, il progetto rappresenta un importante passo avanti per un’agricoltura inclusiva e sostenibile, capace di creare opportunità e rafforzare il tessuto sociale della comunità. Il programma delle attività previste per il 2025 verrà pubblicato nei prossimi mesi, con ulteriori dettagli sulle iniziative in corso di sviluppo.