Grande Festa per l’Evento Conclusivo del Progetto “Conte di Speziale” a Donnalucata

Giovedì 19 giugno si è svolto, presso la sede dell’Associazione Smile a Donnalucata, l’evento conclusivo del progetto di agricoltura sociale “Conte di Speziale”, finanziato dai fondi del PSR Sicilia 2014/2022 – Sottomisura 16.9. Una giornata ricca di emozioni, musica, convivialità e inclusione, che ha visto protagonisti gli straordinari ragazzi delle associazioni coinvolte – Associazione Smile, Associazione Paolo Ferro di Scicli e Associazione A.S.S.O.D di Ispica – insieme alle loro famiglie. L’evento ha celebrato la fine di un percorso intenso, caratterizzato da attività educative, terapeutiche e di socializzazione, pensate per avvicinare persone con disabilità al mondo dell’agricoltura e dell’ambiente. La serata è iniziata con una toccante introduzione della Dott.ssa Stefania Fiorilla, che ha raccontato con passione le attività svolte durante l’anno, sottolineandone i risultati positivi in termini terapeutici, inclusivi e relazionali. A seguire, il Dott. Paolo Ferlisi, project manager del progetto, ha illustrato le finalità della sottomisura 16.9, evidenziando l’importanza della cooperazione tra enti per lo sviluppo dell’agricoltura sociale nel territorio ibleo. Presenti anche le istituzioni locali, con un saluto del Vicesindaco di Scicli, Giuseppe Causarano, che ha portato i ringraziamenti dell’Amministrazione Comunale a tutti gli operatori coinvolti. Il progetto “Conte di Speziale” nasce da una cooperazione tra imprese agricole, associazioni e società di servizi, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura. Nel corso del 2025, il progetto ha proposto una vasta gamma di attività rivolte a soggetti svantaggiati (secondo quanto previsto dalla Legge 381/1991), persone con disabilità intellettiva o affette da disturbo dello spettro autistico, di età compresa tra i 16 e i 41 anni. Le Attività del ProgettoIl programma ha previsto: Progetti di inclusione sociale, con attività ludico-ricreative e artigianali tradizionali; Terapie assistite con gli animali, per migliorare il benessere psico-fisico dei partecipanti; Valorizzazione degli spazi naturali, attraverso interventi di riqualificazione e fruizione; Progettazione di orti condivisi, per stimolare la partecipazione attiva e l’acquisizione di competenze; Educazione alimentare e ambientale, con percorsi formativi sulla nutrizione e la sostenibilità. Un progetto ricco di contenuti e finalità che ha visto la collaborazione di un solido partenariato composto da:– Conte di Speziale Società Agricola ss (Capofila)– Azienda Agricola Torre Rosada SS– Associazione Culturale SUD– Vservice Srlse La serata conclusiva si è trasformata in una vera e propria festa, animata da un DJ set e dalla degustazione di prodotti tipici locali, a coronamento di un percorso che ha lasciato un segno importante nella comunità e nei cuori di tutti i partecipanti.
ORTO CONDIVISO – 29/30 APRILE 2025

“Raccogliamo i primi frutti” Due giornate di festa e di scoperta nell’ambito del progetto Orto Condiviso, durante le quali i partecipanti – grandi e piccoli – si sono cimentati nella raccolta dei primi frutti del lavoro condiviso. Pomodori, insalata, zucchine e altri ortaggi maturi sono stati raccolti con cura, toccati, annusati e assaggiati, in un’esperienza che ha unito gusto, natura e partecipazione. Attraverso semplici gesti agricoli e sensoriali, le attività hanno permesso di vivere un momento educativo e inclusivo, favorendo l’esplorazione del mondo vegetale, la consapevolezza alimentare e il contatto diretto con la terra. L’iniziativa si inserisce nel progetto finanziato dal PSR Sicilia 2014/2022 – Sottomisura 16.9, che sostiene la diversificazione delle attività in ambito rurale, con particolare attenzione a: Un progetto di inclusione sociale e di educazione ambientale e alimentare, promosso con il supporto dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea – Dipartimento Regionale dell’Agricoltura.
Orto Condiviso

Due giornate all’insegna della natura, del gusto e della condivisione: il 22 e 23 aprile, nell’ambito del progetto Orto Condiviso, si è svolto il laboratorio di cucina “Dalla terra alla tavola”, un’esperienza educativa e sensoriale che ha coinvolto attivamente i partecipanti in tutte le fasi del processo, dalla raccolta dei prodotti alla preparazione del piatto. Direttamente dall’orto, i partecipanti hanno selezionato ortaggi freschi e di stagione, imparando a conoscerli, apprezzarne le proprietà e trasformarli in un’insalata semplice ma gustosa, condita con olio extravergine e spezie naturali. Un momento conviviale, che ha unito apprendimento, manualità e condivisione del cibo. L’iniziativa è parte della Sottomisura 16.9, che promuove la diversificazione delle attività nelle aree rurali, sostenendo progetti legati all’assistenza sanitaria, all’inclusione sociale, all’agricoltura sostenuta dalla comunità, e all’educazione ambientale e alimentare. Promosso dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea – Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, il progetto “Orto Condiviso” valorizza il contatto con la terra come strumento educativo, inclusivo e sostenibile, offrendo esperienze concrete di cittadinanza attiva e alimentazione consapevole. Il PROGETTO “contedispeziale” – ( scopri di più )
Conte di Speziale – Orto Condiviso

Si sono svolti con entusiasmo e partecipazione i primi due appuntamenti del progetto Orto Condiviso presso il Conte di Speziale, un’iniziativa pensata per promuovere l’inclusione, l’educazione ambientale e il benessere attraverso il contatto diretto con la terra. Il 2 e 3 aprile, con il laboratorio “Prendiamoci cura del nostro orto”, i partecipanti hanno appreso le prime nozioni di cura dell’orto: dall’innaffiatura alla rimozione delle erbacce, fino all’osservazione dei primi germogli. Un’occasione per lavorare insieme, riscoprendo il valore della pazienza e del prendersi cura. Il 9 e 10 aprile, con l’attività “Tocca, annusa, scopri!”, i sensi sono stati protagonisti di un’esplorazione immersiva: le mani nella terra, gli aromi delle erbe, le texture delle foglie. Un’esperienza coinvolgente che ha permesso di conoscere l’orto in modo nuovo e stimolante. Il 16 e 18 aprile, l’attività “Ortaggi a colori” – Gioco educativo sulla frutta e la verdura, riconoscere gli ortaggi attraverso il colore e il tatto, disegnare e dipingere ciò che vediamo nell’orto. Queste attività fanno parte del progetto sostenuto dalla Sottomisura 16.9, volto a promuovere la diversificazione delle attività agricole con finalità sociali, educative e ambientali, incentivando percorsi di integrazione, assistenza e sensibilizzazione. Il progetto è realizzato con il supporto dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea – Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, che riconosce e valorizza l’orto come spazio di crescita, apprendimento e comunità. Il PROGETTO “contedispeziale” – ( scopri di più ) Le ATTIVITA’ “contedispeziale” – ( scopri di più )
📰 Seminario Intermedio di “Conte di Speziale”: inclusione, tradizione e natura al centro dell’evento

Grande partecipazione al Seminario Intermedio del progetto Conte di Speziale, tenutosi il 27 marzo a C.da Spinello. L’evento ha mostrato i risultati delle attività svolte nei primi mesi del 2025, con il coinvolgimento di famiglie, partner e rappresentanti comunali. 🌱 Laboratori ed EsperienzeI partecipanti hanno preso parte a diverse attività:✅ Seminiamo Sapere – Coltivazione e cura delle piante.✅ Antichi Mestieri – Riscoperta delle tradizioni artigianali.✅ Dalle Stalle alle Stelle – Ippoterapia per il benessere psico-fisico.✅ L’arte della Trasformazione Alimentare – Produzione di formaggi e conserve. 🍽 Inclusione e DegustazioneProtagonisti dell’evento i ragazzi “speciali”, che hanno preparato e servito i prodotti realizzati nei laboratori, trasformando la giornata in un’esperienza di crescita e autonomia. 💡 Un Progetto di ValoreFinanziato dal PSR SICILIA 2014/2022, il progetto Conte di Speziale continua a promuovere inclusione sociale e valorizzazione del territorio attraverso agricoltura e tradizioni. Clicca qui – GUARDA L’INTERVISTA Clicca qui – PER CONOSCERE IL PROGETTO
📰 Seminario Intermedio di “Conte di Speziale”: inclusione, tradizione e natura al centro dell’evento

Grande partecipazione al Seminario Intermedio del progetto “Conte di Speziale”, un momento di condivisione e confronto sui risultati delle attività realizzate nei mesi di febbraio e marzo. L’evento, che si è svolto giovedì 27 marzo presso il Centro Incontro di C.da Spinello, ha visto la presenza di numerose famiglie, dei partners del progetto e dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale. A illustrare i risultati e gli impatti delle attività è stata la Responsabile Tecnica del Progetto, la Dott.ssa Stefania Fiorilla, che ha evidenziato come le esperienze di inclusione sociale, ippoterapia e laboratori pratici in campagna abbiano rappresentato un’opportunità di crescita e partecipazione attiva per tutti i coinvolti. 🌱 I Laboratori: Esperienze di Apprendimento e CondivisioneDurante il seminario sono stati presentati i percorsi educativi e riabilitativi attivati nei primi mesi del 2025, in particolare: ✅ Seminiamo Sapere (Vivaio Torre Rosada) – Un’esperienza di semina e cura delle piante, per avvicinare i partecipanti alla natura e insegnare l’importanza del lavoro agricolo. ✅ Antichi Mestieri – Un viaggio nelle tradizioni artigianali, dove i partecipanti hanno riscoperto tecniche e saperi tramandati da generazioni. ✅ Dalle Stalle alle Stelle (Ippoterapia presso Ganaderia San Marco) – Attività assistite con i cavalli, che hanno favorito il benessere psico-fisico e la socializzazione. ✅ L’arte della Trasformazione Alimentare – Un percorso sulla lavorazione dei prodotti della terra, dalla caseificazione alla trasformazione del pomodoro in salsa, con un focus sulla valorizzazione della filiera agroalimentare. 🍽 I Veri Protagonisti: I Ragazzi “Speciali” e la Degustazione FinaleUno dei momenti più emozionanti della giornata è stato senza dubbio quello dedicato alla degustazione dei prodotti realizzati nei laboratori di trasformazione alimentare. I veri protagonisti dell’evento sono stati i ragazzi “speciali”, che con grande impegno e entusiasmo hanno accolto gli ospiti e servito i piatti preparati con le loro mani. Grazie al prezioso supporto delle assistenti del progetto, i partecipanti hanno potuto degustare formaggi freschi, ricotta, passata di pomodoro, pizza e altri piatti tipici della tradizione iblea. Un’esperienza che ha reso tangibile il valore dell’inclusione sociale, trasformando i ragazzi in perfetti padroni di casa, capaci di dimostrare abilità e professionalità “come nei migliori ristoranti”. 💡 Un Progetto di Inclusione e Valorizzazione del TerritorioIl progetto “Conte di Speziale”, finanziato con i fondi del PSR SICILIA 2014/2022 – Sottomisura 16.9, continua il suo percorso di formazione e inclusione sociale, promuovendo attività che coniugano lavoro agricolo, recupero delle tradizioni e supporto a persone con disabilità e soggetti svantaggiati. L’evento ha permesso di raccogliere impressioni e testimonianze di chi ha preso parte ai laboratori, confermando il valore di queste esperienze nel creare nuove opportunità di crescita e autonomia per i partecipanti. Il progetto “contedispeziale” – (scopri di più) Le attività “contedispeziale” – (scopri di più)
🍕 Mani in Pasta: I Ragazzi di “Conte di Speziale” a Scuola di Pizza

Nell’ambito del progetto Conte di Speziale, finanziato con i fondi del PSR SICILIA 2014/2022 – Sottomisura 16.9, si è svolto il Laboratorio “L’arte della Trasformazione Alimentare” dedicato alla preparazione della pizza. 📅 24 Marzo – Presso i locali dell’Associazione Smile ODV, i ragazzi “speciali” coinvolti nel progetto, dopo aver imparato a trasformare il latte in formaggio e raccolto e lavorato il pomodoro, hanno messo nuovamente le mani in pasta, questa volta per impastare e preparare la pizza. L’attività non è stata solo un’esperienza di apprendimento, ma anche una prova generale in vista dell’evento di degustazione in programma per giovedì 27 marzo, durante il seminario intermedio dedicato alla presentazione dei risultati raggiunti finora dal progetto. 🍕 Dal campo alla tavola, i ragazzi stanno scoprendo il valore della tradizione e dell’autonomia, attraverso il cibo e la condivisione. Un percorso che unisce inclusione sociale, riscoperta delle tradizioni e crescita personale. Il progetto “contedispeziale” – (scopri di più) Le attività “contedispeziale” – (scopri di più)
📰 Festa di San Giuseppe: Un Weekend di Tradizione e Inclusione con il Progetto “Conte di Speziale” – “Dalle Stalle… Alle Stelle”

📅 Questo fine settimana, due eventi speciali tra arte, tradizione e cavalli! Il progetto Conte di Speziale continua a promuovere inclusione e cultura con nuove attività di ippoterapia e riscoperta delle tradizioni locali presso la Granaderia San Marco e nel cuore di Scicli, in occasione della Festa di San Giuseppe. 🐴 13 marzo – La “curera” di San GiuseppeLaboratorio artistico dedicato alla lavorazione della cartapesta, un’antica tradizione legata ai festeggiamenti in onore di San Giuseppe. 🎨 🏇 22 marzo – Patria…Patria…Patriarcaaaaaa!!Partecipazione alla tradizionale sfilata a cavallo per le vie di Scicli, indossando abiti siciliani. Un momento di festa, condivisione e celebrazione dell’identità culturale del territorio. Il progetto Conte di Speziale continua a creare spazi di inclusione e valorizzazione delle tradizioni, grazie alla collaborazione tra imprese agricole, associazioni e società di servizi. Finanziato dal PSR SICILIA 2014/2022 – Sottomisura 16.9, unisce natura, cultura e comunità per un futuro più sostenibile. 🌍✨ Il progetto “contedispeziale” – (scopri di più) Le attività “contedispeziale” – (scopri di più)
📰 L’arte della Trasformazione Alimentare: Alla Scoperta dei Sapori e degli Antichi Mestieri Iblei

Marzo 2025 – Proseguono le attività del progetto “Conte di Speziale”, che questa volta porta i partecipanti alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche e degli antichi mestieri legati alla trasformazione alimentare. Un viaggio esperienziale che permette di conoscere da vicino il processo che trasforma le materie prime in eccellenze della cucina locale. Attraverso laboratori pratici e momenti di condivisione, i partecipanti avranno l’opportunità di imparare tecniche artigianali tramandate da generazioni, sperimentando il legame profondo tra agricoltura, tradizione e cultura gastronomica del territorio ibleo. Ecco i primi appuntamenti in programma: 📅 11 marzo – Dal latte al formaggio: laboratorio di trasformazione artigianale del latte in formaggio, per scoprire i segreti della caseificazione tradizionale. (Sede: Masseria Sgarlata). 📅 20 marzo – Dal pomodoro alla salsa: raccolta dei pomodori direttamente in serra, per conoscere da vicino il primo passo di una delle preparazioni più iconiche della cucina siciliana. (Sede: Azienda agricola Fiorilla). 📅 21 marzo – La salsa di pomodoro: selezione, lavaggio e trasformazione dei pomodori in passata, con la riscoperta dei gesti e dei sapori di un tempo. (Sede: Ass. Smile ODV). Il progetto “Conte di Speziale”, finanziato con i fondi del PSR SICILIA 2014/2022 – Sottomisura 16.9, continua a proporre iniziative che coniugano formazione, inclusione sociale e riscoperta delle radici culturali del territorio. Questa nuova attività permette non solo di imparare un mestiere, ma anche di riscoprire il valore del cibo e il lavoro che si cela dietro ogni prodotto che arriva sulle nostre tavole. Un’esperienza autentica per avvicinarsi alla terra, ai suoi frutti e alle sue antiche tradizioni. Per il progetto “contedispeziale” – (scopri di più) Per le attività “contedispeziale” – (scopri di più)
📰 “Dalle Stalle… Alle Stelle”: Al Via le Attività di Ippoterapia del Progetto “Conte di Speziale”

Marzo 2025 – Proseguono le iniziative di agricoltura sociale del progetto “Conte di Speziale”, con i primi appuntamenti dedicati all’ippoterapia e alla riscoperta delle tradizioni locali. L’attività, che si svolge presso la Granaderia San Marco, offre ai partecipanti un’esperienza unica a contatto con i cavalli, unendo benessere, inclusione e cultura. L’ippoterapia è molto più di un semplice avvicinamento al cavallo: il contatto con l’animale aiuta a migliorare il tono muscolare, la coordinazione e l’equilibrio, ma è anche un’opportunità per sviluppare la fiducia in sé stessi e le capacità relazionali. Per le persone con disabilità, rappresenta un’occasione di crescita personale, stimolando l’autonomia e il senso di responsabilità attraverso il rapporto con il cavallo e le attività di cura quotidiana. Il programma di marzo prevede una serie di incontri che coniugano terapia, apprendimento e tradizione: 📅 04 marzo – Attività di Ippoterapia e antiche tradizioni: terapia assistita con il cavallo e approfondimento sulla Festa di San Giuseppe.📅 06 marzo – Cosa mangiano i cavalli? Scopriamo l’alimentazione equina e partecipiamo alla somministrazione del cibo e alla pulizia del box.📅 10 marzo – Le Tradizioni – La cavalcata di San Giuseppe: narrazione dell’antica tradizione e laboratorio per la realizzazione della bardatura fiorata.📅 13 marzo – La “curera” di San Giuseppe: laboratorio artistico dedicato alla lavorazione della carta pesta, legata ai festeggiamenti in onore del Santo. Il progetto “Conte di Speziale” continua così a promuovere l’inclusione sociale attraverso esperienze concrete e coinvolgenti, grazie alla collaborazione tra imprese agricole, associazioni e società di servizi. L’iniziativa è finanziata con i fondi del PSR SICILIA 2014/2022 – Sottomisura 16.9, che sostiene la diversificazione delle attività agricole con finalità sociali, educative e di integrazione. L’ippoterapia e la riscoperta delle tradizioni locali si confermano strumenti preziosi per creare un legame profondo tra natura, cultura e comunità, offrendo nuove opportunità di crescita per il territorio ibleo. Il progetto “contedispeziale” – (scopri di più) Le attività “contedispeziale” – (scopri di più)