Giovedì 19 giugno si è svolto, presso la sede dell’Associazione Smile a Donnalucata, l’evento conclusivo del progetto di agricoltura sociale “Conte di Speziale”, finanziato dai fondi del PSR Sicilia 2014/2022 – Sottomisura 16.9.
Una giornata ricca di emozioni, musica, convivialità e inclusione, che ha visto protagonisti gli straordinari ragazzi delle associazioni coinvolte – Associazione Smile, Associazione Paolo Ferro di Scicli e Associazione A.S.S.O.D di Ispica – insieme alle loro famiglie. L’evento ha celebrato la fine di un percorso intenso, caratterizzato da attività educative, terapeutiche e di socializzazione, pensate per avvicinare persone con disabilità al mondo dell’agricoltura e dell’ambiente.
La serata è iniziata con una toccante introduzione della Dott.ssa Stefania Fiorilla, che ha raccontato con passione le attività svolte durante l’anno, sottolineandone i risultati positivi in termini terapeutici, inclusivi e relazionali. A seguire, il Dott. Paolo Ferlisi, project manager del progetto, ha illustrato le finalità della sottomisura 16.9, evidenziando l’importanza della cooperazione tra enti per lo sviluppo dell’agricoltura sociale nel territorio ibleo. Presenti anche le istituzioni locali, con un saluto del Vicesindaco di Scicli, Giuseppe Causarano, che ha portato i ringraziamenti dell’Amministrazione Comunale a tutti gli operatori coinvolti.
Il progetto “Conte di Speziale” nasce da una cooperazione tra imprese agricole, associazioni e società di servizi, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura. Nel corso del 2025, il progetto ha proposto una vasta gamma di attività rivolte a soggetti svantaggiati (secondo quanto previsto dalla Legge 381/1991), persone con disabilità intellettiva o affette da disturbo dello spettro autistico, di età compresa tra i 16 e i 41 anni.
Le Attività del Progetto
Il programma ha previsto:
Progetti di inclusione sociale, con attività ludico-ricreative e artigianali tradizionali;
Terapie assistite con gli animali, per migliorare il benessere psico-fisico dei partecipanti;
Valorizzazione degli spazi naturali, attraverso interventi di riqualificazione e fruizione;
Progettazione di orti condivisi, per stimolare la partecipazione attiva e l’acquisizione di competenze;
Educazione alimentare e ambientale, con percorsi formativi sulla nutrizione e la sostenibilità.
Un progetto ricco di contenuti e finalità che ha visto la collaborazione di un solido partenariato composto da:
– Conte di Speziale Società Agricola ss (Capofila)
– Azienda Agricola Torre Rosada SS
– Associazione Culturale SUD
– Vservice Srlse
La serata conclusiva si è trasformata in una vera e propria festa, animata da un DJ set e dalla degustazione di prodotti tipici locali, a coronamento di un percorso che ha lasciato un segno importante nella comunità e nei cuori di tutti i partecipanti.















